Riapplicazione di rivestimenti SÄKAPHEN su tubazioni e condutture
Protezione delle strutture e salvaguardia dell’affidabilità degli strumenti di misurazione
Il rivestimento fenolico polimerizzante a caldo di SÄKAPHEN di colore verde scuro, l’originale e tuttora il più apprezzato, è il prodotto di riferimento per il rivestimento interno di prover e misuratori di portata per i settori del petrolio, gas e lavorazioni chimiche. La sua finitura superficiale liscia e ad alto gloss, l’uniformità dello spessore del film a secco (DFT) e l'eccellente resistenza chimica garantiscono infatti operazioni di misurazione sempre precise e affidabili. La sua superficie liscia e lucida, in particolare, assicura il contatto costante tra la sfera e la parete del misuratore, essenziale per assicurare la ripetibilità delle letture e delle misurazioni.
Tuttavia, occasionalmente, particelle solide e altri agenti contaminanti finiscono all’interno del circuito, generando usura persino in presenza di un rivestimento SÄKAPHEN altamente resistente. Questo, per fortuna, non deve necessariamente comportare la sostituzione dell’intero prover.
I rivestimenti SÄKAPHEN preesistenti possono essere rimossi con un processo pirolitico (consistente nella decomposizione termochimica della materia organica in un sottoprodotto solido in ambiente inerte, cioè in assenza di ossigeno) e poi eliminati tramite sabbiatura fino al grado Sa 3, in conformità allo standard ISO 8501-1:2007. Il nuovo rivestimento SÄKAPHEN può essere poi applicato seguendo le normali procedure previste per le strutture di nuova fabbricazione.
È possibile anche effettuare degli interventi localizzati con i materiali di riparazione per rivestimenti polimerizzanti a freddo offerti da SÄKAPHEN, a seconda del prodotto applicato originariamente.
Questo processo di rifacimento del rivestimento, naturalmente, non è limitato ai soli misuratori di portata, ma può essere esteso a una vasta gamma di strutture come, ad esempio, torri di cracking e colonne di distillazione, tubazioni e condutture.
Processo applicativo



